19.9 C
Milan
Friday, September 22, 2023

Affari esteri: Chi è Vladimir Putin, lo Zar di Russia?

I più letti

Vladimir Putin è Presidente della Russia, una carriera nel KGB, campione di Judo ma soprattutto un feroce dittatore.

In questi giorni in cui imperversa la crisi Ucraina/Russia, scatenata dallo stesso Putin, purtoppo abbiamo avuto modo di osservare due abilità del Presidente della Federazione russa:

  • la capacità di mentire fino a mettere in discussione la verità;
  • la capacità di non far trasparire nulla del proprio pensiero;

Vladimir Putin era un abile agente dei servizi segreti anche se era conosciuto per aver corso rischi più di una volta. Rischi calcolati come quelli relativi all’invasione dell’Ucraina? Non abbiamo ancora una risposta e tutto il mondo è in tensione per la crisi scatenata da Vladimir Putin.

È cresciuto sognando di lavorare come agente segreto, era figlio di un membro della polizia segreta e si è unito al KGB subito dopo il college. In 16 anni nel servizio di sicurezza, è salito al grado di tenente colonnello, fino al crollo dell’Unione Sovietica nel 1991.

La natura di quell’inizio di vita significava che otto anni dopo, quando il giovane Putin fu eletto primo ministro, poi presidente, del più grande paese del pianeta, nessuno era abbastanza sicuro di chi fosse o da dove venisse. Come ogni buon agente, potrebbe scrivere la propria storia passata una e più volte.

Un quarto di secolo dopo, il periodo in cui Putin è passato da sconosciuto principiante politico a zarista di caratura globale, alcuni aspetti “positivi” del suo mito sono divenuti dogmatici, ma la maggioranza rimane oscura. Più di qualsiasi leader mondiale, vediamo ancora solo ciò che lui vuole che vediamo.

Putin è nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) nell’ottobre del 1952, cinque mesi prima della morte di Josef Stalin. Dopodiché le cose si complicano, poiché la fonte principale della maggior parte degli aneddoti è lo stesso Putin. 

Suo nonno, Spiridon Putin, era un cuoco per Lenin e Stalin, mentre suo padre, Vladimir Snr, prestò servizio nella polizia segreta durante la seconda guerra mondiale. Una volta, ha detto suo figlio, Vladimir Snr è scappato dai nazisti nascondendosi sott’acqua e respirando attraverso una canna vuota, come James Bond.

Il padre di Putin, membro del partito comunista, divenne in seguito un operaio di fabbrica. Sua madre, Maria, ha svolto vari lavori umili. Il giovane Vladimir aveva due fratelli molto più grandi che morirono entrambi, uno poco dopo la nascita, l’altro durante l’assedio di Leningrado.

Ecco il primo grande punto interrogativo. All’inizio degli anni ’20, una donna georgiana, Vera Putina, affermò di essere la vera madre di Putin . La sua storia era vivida – coinvolgente una relazione, un’adozione e il soprannome di “Vova” – ma il Cremlino lo ha fortemente negato. Due giornalisti stranieri che stavano indagando sono morti in circostanze sospette. 

A detta di tutti, compreso il suo, Putin era un bambino piccolo e magro, cresciuto povero, con genitori che lavoravano quasi tutte le ore. Era viziato e insolente. Un insegnante di scuola elementare lo ha ricordato come “non lavora al massimo delle sue potenzialità“.

A casa, il condominio sovietico di Putin era infestato da topi, il che gli ha fornito una sorta di educazione. In una quasi autobiografia, pubblicata quando è ormai un affermato leader mondiale, ha scritto di come guidare un topo in un angolo.

Non aveva un posto dove correre. Improvvisamente si scagliò e si gettò su di me. Sono rimasto sorpreso e spaventato. Ora il topo mi stava inseguendo. Fortunatamente, sono stato un po’ più veloce e sono riuscito a sbattergli la porta nel muso. Lì, su quel pianerottolo delle scale, ho ricevuto una lezione rapida e duratura sul significato della parola messo alle strette“.

Putin era un giovane arrabbiato (una volta ha ricordato di aver investito deliberatamente un uomo in un impeto di rabbia stradale), ed è stato preso di mira dai ragazzi più grandi fino a quando non si è dedicato al judo, che è diventato rapidamente il suo sport preferito . Nel 1976, in quella che potrebbe essere stata la sua prima apparizione sui media, il giornale serale di Leningrado celebrava il 23enne “judoista Vladimir Putin”, che aveva vinto un concorso. 

Cinquant’anni fa, le strade di Leningrado mi hanno insegnato una cosa: se un combattimento è inevitabile, devi prima colpire“, ha detto nel 2015. Ora detiene varie cinture nere di arti marziali e non è mai timido nell’affrontare un avversario per un opportunità fotografica.

Dopo una laurea in giurisprudenza, nel 1975 gli fu offerto un lavoro nel KGB e iniziò a lavorare nel controspionaggio, anche a Dresda. Alcuni anni dopo, ha incontrato Lyudmila Aleksandrovna Ocheretnaya, una hostess di volo, e l’ha sposata nel 1983.

Sono diventato amico di Lyuda, la mia futura moglie“, scrisse una volta, in quello che potrebbe essere il passaggio meno romantico mai scritto. “Ho capito che se non mi fossi sposato per altri due o tre anni, non mi sarei mai sposato. Anche se, naturalmente, avevo preso l’abitudine di condurre una vita da scapolo“. Lyudmila l’ha convinto.

Hanno avuto altre due figlie, Maria e Yekaterina, che, a parte alcuni scatti d’infanzia, sono state mantenute private fino a tempi relativamente recenti. Secondo quanto riferito, hanno frequentato una scuola di lingua tedesca a Mosca e all’Università statale di San Pietroburgo sotto falso nome, ma non sono mai state formalmente riconosciute come figlie del presidente . 

Sono orgoglioso di loro, continuano a studiare e lavorano“, ha detto nel 2015. “Le mie figlie parlano correntemente tre lingue europee“. Secondo varie notizie, Maria ora ha 36 anni, è una scienziata, ed è sposata con un olandese. 

Yekaterina, che ora ha 35 anni, in passato era una ballerina di rock n’ roll acrobatica, ma ora è anche una scienziata. È sposata con l’uomo d’affari Kirill Shamalov, figlio di uno degli amici di Putin, e ha recentemente preso parte a una discussione televisiva in Russia. L’aspetto suggeriva che stesse uscendo dall’ombra, ma non c’era ancora alcuna menzione di suo padre non ufficiale, nonostante una somiglianza familiare notevolmente forte.

Questo è in gran parte il modo in cui Putin sembra condurre la sua vita privata: con una privacy feroce, a meno che non possa controllarla. Quando, nel 2013, si è separato da Lyudmila dopo 30 anni di matrimonio, l’annuncio è stato dato tramite un vox-pop presumibilmente messo in scena dopo un balletto. “Questa è la nostra decisione congiunta“, ha detto Putin. 

Sua moglie, che aveva servito veramente solo due anni come first lady attiva, unendosi a lui in visite all’estero come per incontrare la regina e il duca di Edimburgo, era d’accordo. Putin ha proseguito: “Praticamente non ci vediamo. Ognuno ha avuto la sua vita”. 

Da allora, Putin ha taciuto sulle sue storie d’amore. Si dice che abbia una terza figlia, Luiza Krivonogikh, con l’ex donna delle pulizie Svetlana Krivonogikh. Luiza era una figura attiva su Instagram, esibendo uno stile di vita internazionale lussuoso, ma improvvisamente ha smesso di postare lo scorso ottobre. Altri figli d’amore sono stati presunti ma mai confermati.

Negli ultimi dieci anni, è stato riferito che Putin avesse una relazione e forse ha anche avuto figli con un’ex ginnasta olimpica chiamata Alina Kabeava. Di recente ha fatto una rara apparizione televisiva indossando un anello al quarto dito della mano destra, come fanno i russi sposati.

Un giornalista italiano una volta si è degnato di chiederglielo. “Ho sempre reagito negativamente a coloro che con i loro nasi mocciosi e le fantasie erotiche si aggirano nelle vite degli altri“, ha risposto Putin, pietrificato. Alla spia non piaceva essere spiata.

Molto altro sulla sua vita prima o dopo l’ascesa alla carica di leader della Russia è un mistero, anche se occasionalmente abbiamo scorci. Ha un vasto portafoglio di proprietà, inclusa la proprietà da 1,5 miliardi di dollari del Mar Nero soprannominata “Palazzo di Putin“. Le fotografie pubblicate dalla Fondazione anticorruzione di Alexei Navalny hanno mostrato che ha una piscina in marmo, una sala narghilè con un’asta per ballare, un casinò, una cantina, un teatro e busti degli dei greci. 

Poi ci sono i suoi superyacht , l’ultimo dei quali è una nave da 240 piedi da 73 milioni di sterline chiamata “Graceful“.

Putin è un uomo vanitoso, se le fotografie di equitazione a torso nudo non lo chiariscono. L’inevitabile invecchiamento sembrava cessare intorno al 2010, quando il suo viso un po’ molliccio è diventato rigido e praticamente lunare. All’epoca, a Mosca fece il giro di una battuta: “In risposta all’accusa che non ci sono volti nuovi nella politica russa, Vladimir Putin ha subito un intervento di chirurgia plastica“.

Taciturno in Occidente, in parte a causa di una riluttanza apparentemente deliberata a usare la sua conoscenza dell’inglese in pubblico, a volte può sembrare quasi folk per la sua gente. Una volta ha parlato di amare le opere di Ernest Hemingway e Jules Verne, così come di vari scrittori russi. 

Generalmente, proietta forza, e solo forza. Il mito dell’infanzia che ha vissuto riguarda il superamento delle avversità e la lotta per farcela. Come politico, durezza e patriottismo sono tutto ciò per cui desidera essere conosciuto.

Rilascia fotografie di se stesso nella natura, esplorando la Madre Russia, giocando a hockey su ghiaccio o cacciando. Cammina con un passo da “pistolero” del KGB – presumibilmente una sbornia dall’addestramento sovietico, un braccio oscilla liberamente, l’altro rigido e vicino a dove sarebbe la sua arma laterale. I nemici vengono puniti, spesso teatralmente.

E niente di tutto questo è casuale. Nel 2018, i manifesti per la rielezione portavano lo slogan: “Presidente forte, Russia forte“. La maggior parte dei politici desiderano essere visti come fermi, ma vogliono anche essere visti come umani. Per Putin, essere umani è una debolezza e “i deboli vengono picchiati“. Ha scritto la sua storia passata. Speriamo che non scriva anche la più brutta pagina del futuro prossimo del mondo.

Lo scienziato italiano, Pasquale Aiello, durante la presentazione del libro “Ethical Unlockdown – Anno X | Fase Zero” nel 2000, definì Vladimir Putin come: “Un abilissimo alchimista e distributore di benessere e malessere. Sperequato per retaggio culturale, libero di agire per collocazione spazio-temporale“. Continua Aiello: “Nulla di diverso dal marcio binomio – Vecchie lobbies e Sistema politico – in Italia“.

Per Pasquale Aiello non esiste grande differenza tra i due modi di gestire e controllare la popolazione ed il potere, li condanna entrambi: “Il 10% del popolo nel benessere ed il 90% in equilibrio precario rappresenta la migliore condizione per fare il bello ed il cattivo tempo. L’unica differenza è nel numero di burattinai. Nel caso di Putin il numero è inferiore ad una decina di persone, in occidente ed in particolar modo in Italia, sono decine di migliaia stratificati su più livelli“.

 

Leggi anche

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli

Informazione Riservata
Informazione Riservatahttps://www.informazioneriservata.eu/
inormazioneriservata.eu è il News Magazine che ha come scopo la democratizzazione dell'informazione, la promozione dell'inclusione sociale e digitale oltre al contrasto della disinformazione e della polarizzazione non etica praticata tramite algoritmi ed intelligenza artificiale. L'inclusione e la partecipazione necessitano della democratizzazione dell'informazione.